Le "punizioni" non contemporanee non possono essere, nemmeno a distanza di pochi minuti, associate all'azione commessa.
Non solo non influiranno sul comportamento da correggere, ma insegneranno al micio solamente a temere la vostra presenza scatenando comportamenti di aggressività difensiva nei vostri confronti (diffidenza, tensione, soffi etc).

Le punizioni da sole non sono comunque mai la risposta al problema, perché non insegnano al micio quali oggetti "accettabili" alternativi gli è permesso usare: con i gatti è generalmente il "rinforzo positivo" la strada migliore da seguire, anche se richiede pazienza e costanza ...



(non sottovalutate le sue capacità di osservazione!).
Se viceversa la punizione è interattiva, il micio imparerà presto a non graffiare in vostra presenza per evitare la punizione, ma NON si esimerà dal farlo in vostra assenza perché sicuro che in tal caso non ci sarà nessuno a punirlo ...
Fonte
http://www.veterinaricasalesulsile.com/blog/diego-cattarossi/2009/01/25/comportamento-ed-educazione-del-gatto
Nessun commento:
Posta un commento