
Si circondò di monaci dotti, fece incetta di libri e cercò di sradicare superstizione e ignoranza nella sua comunità.
Compì prodigi e riuscì nell’intento di riappacificare i signori locali, suggellando i successi con buon vino della Mosella, che il popolo ribattezzò in suo onore con un fantasioso: “filtro di Santa Gertrude”, miracoloso rimedio contro la guerra e l’odio.
La sua dote più conosciuta è però quella che l’ha portata ad essere la patrona dei gatti. Si racconta infatti che fosse un sicuro rimedio contro le infestazione di topi e che, grazie a lei, le campagne del Brabante furono liberate per sempre dai topi. Non a caso Getrude viene sempre raffigurata in compagnia di affamati toponi.
Che per liberarsi dai topi si facesse aiutare dai gatti non è da sapere, ma da allora Gertrude è, a tutti gli effetti, la protettrice dei gatti.
Morì in odor di santità a soli 33 anni e la sua festa è il 17 marzo.
A proposito dei gatti, da tempi immemorabili esistono superstizioni e credenze comunissime in ogni luogo.
La superstizione più comune è quella del gatto nero: porta sfortuna incontrarlo o vederlo attraversare la strada. Tale credenza ha origini antiche, dato che già dal ’500 a questo felino venne attribuita la colpa di essere servo del diavolo e dei demoni, nonché il più frequente travestimento delle streghe.
Sui gatti si dice pure che abbiano nove vite e muoiano solo se sbattono forte il muso e che sentirli miagolare sia di buon augurio. Guai, invece, ad ucciderli: chi lo fa patirà una lunga agonia, sette anni di guai o tredici disgrazie.

Tra i tanti modi proverbiali, sono simpatici il ferrarese “Gatto di piombo”, per chi dell’agilità non fa virtù. Il bolognese “Essere il gatto di casa”, per chi a casa di altri si comporta come fosse nella sua, e il romagnolo “E’ il gatto sornione quello che rovescia la pentola”, un avvertimento a stare in guardia da chi nasconde le proprie reali intenzioni.E comunque, a Milano, ricordando santa Gertrude: si dice che: Via ul gatt, bala i ratt. Quando è via il gatto, i topi ballano.
Andrea Malossini
Fonte
http://www.conipiediperterra.com/i-gatti-e-la-loro-patrona-0315.html
Nessun commento:
Posta un commento