Ti ho visto mentre correvi disperato dietro quella macchina, negli occhi l’incredulità e la speranza che si trattasse di un errore. Correvi sconvolto e per la prima volta ho sentito il tuo pianto. Un pianto quasi umano, un lamento lacerante che strazia le orecchie e la coscienza.
A chiunque ne possieda una, chiaramente.
Sei stato scaraventato da una macchina, mollato lì come fossi spazzatura che puzzava troppo nell’abitacolo, come quando hai poco spazio nella valigia e devi per forza scartare qualcosa. Forse eri ingombrante, forse scomodo, semplicemente qualcosa di cui liberarsi al più presto. Non importa come o dove. Il fatto che abbiano scelto una delle modalità peggiori, disumane, meschine, buttandoti giù dalla loro macchina in corsa, di notte, in una strada trafficata e pericolosa, a loro questo non credo interessasse. L’importante, ripeto, era disfarsi di te: vivace, vitale, dispendioso, bisognoso, troppo per i loro gusti.
Magari per Natale la figlia di sette anni ha insistito allo sfinimento per avere un cucciolo e quando la bambina chiede, loro da buoni genitori, le danno quel che vuole. Senza riflettere che i cani regalati a Natale, così dolci sotto l’albero con un fiocco rosso attorno al collo, che ti fanno diventare vincitore indiscusso per il regalo più bello, fra applausi e spumante, verso luglio sono già adulti. Così, quello che ti ha fatto compagnia per tutti questi mesi, che ti ha festeggiato a ogni rientro, anche se sei stato via solo per pochi minuti, quello che ti ha distrutto le ciabatte ma poi ti ha leccato la faccia per farsi perdonare, è diventato improvvisamente un impiccio. Una faccenda da sbrigare. Perché ora non sai come fare a passarti le vacanze spensierate a Fregene – Ostia – Milano marittima – Salento – Eolie – Formentera – Grecia – Sardegna – lago – montagna.

Stavolta però posso raccontarvi un lieto fine: dopo tre giorni insieme a noi, siamo riusciti a trovare una casa e una famiglia degna per questo cane sfortunato. Ma questa rimane la storia di nessuno, la storia e l’esempio che non cambierà le cose, perché per uno salvato, migliaia sono ancora lì, con gli occhi tristi sul ciglio di una strada.
Quante altre volte ne incroceremo uno?
Fonte
http://l-isola-di-lolla.blogautore.repubblica.it/2013/08/27/la-storia-di-nessuno/
Nessun commento:
Posta un commento