Anche i gatti mordono. Anzi, sembra essere un comportamento piuttosto frequente nei mici domestici, che per incidenza arriva al secondo posto, dopo i bisognini fatti fuori dalla lettiera. Il mordere per un gatto, è riconducibile al suo carattere, alle esperienze con cui è cresciuto, che possono averlo reso più aggressivo, o semplicemente ad una “predisposizione genetica” ovvero al mantenimento di alcune peculiarità riconducibili alle sue origini selvatiche. Ora, per quanto si possa essere accondiscendenti e si voglia lasciar vivere il micio libero di esprimersi, il morso del gatto, può essere pericoloso, perché fonte di infezioni di vario tipo. Esattamente come i graffi.
L’aggressività nel gatto
L’aggressività nel gatto è “fisiologica”, sono animali predatori, del resto la natura li ha forniti di denti ed unghie affilate per cacciare e mangiare e seppure ora li abbiamo abituati a prelibati pranzetti preconfezionati, il loro gioco preferito rimane quello di attaccare uccellini, lucertole, topolini, ecc. Inoltre i gattini che vivono lungamente insieme, da subito iniziano a combattere tra loro e a mordersi e graffiarsi giocando, cosa che mantengono da adulti se non educati diversamente e possono mantenere l’abitudine al graffio e al morso anche con i proprietari. Se si deve adottare un micio, per comprendere se ha questa attitudine, si può osservare la sua postura: se tende a schiacciarsi a terra, abbassando le orecchie e strisciando la coda ondulante con le pupille dilatate … sono pronti per saltare sulla preda: saranno dei gatti giocosi, ma avvezzi a morsi e graffi.
Cosa fare per evitare che il gatto morda?


fonte
http://www.tuttozampe.com/gatto-morde-perche-cosa-fare/32179/
Nessun commento:
Posta un commento