La bizzarra società dei gatti
Spesso i modi di dire riferiti ai gatti sono tanto superficiali quanto imprecisi. Ad esempio, la loro supposta aggressività nei confronti di altri esemplari viene spesso definita assoluta e "proverbiale". Per sfatare anche questa credenza, vogliamo qui soffermarci sulla capacità che hanno i felini di casa di stabilire rapporti sociali positivi con i propri simili. Va subito chiarito che il gatto non sempre si dimostra animale sociale. Le lotte tra gatti sono cosa diffusissima e l'aggressività di un felino domestico verso altri gatti, specie dello stesso sesso, è riscontrabile in moltissimi casi. Quattro sono essenzialmente le cause che determinano le ostilità tra gatti: la presenza di una sola femmina in calore in un'area abitata da più maschi, la difesa dei cuccioli da parte della madre, l'irruzione di uno o più estranei nel territorio, il bisogno di sfogare energie represse. Premesso questo, è importante notare però come i gatti sappiano sorprendentemente stipulare una sorta di contratto sociale tra di loro, adattandosi all'occorrenza in modo perfetto, alla vicinanza con altri loro simili.

MAMME IN SOCIETA'
Molti etologi, allevatori e veterinari hanno rilevato una certa disposizione delle gatte ad allevare in comune i loro piccoli. Infatti, due o più gatte femmine nel periodo dell'allattamento dei loro piccoli diventano solidali tra di loro, unite e compatte nel contrastare le potenziali aggressioni di estranei e ben disposte a scambiarsi piaceri.
UNA SERENA VITA IN COMUNE

UN'AMICIZIA DALLA MEMORIA CORTA

UN ECCEZIONE CHE CONFERMA LA REGOLA
Un veterinario inglese, Frank Manolson, autore di importanti libri sui gatti, racconta un episodio commovente e curioso sullo spirito di solidarietà dei gatti. Il suo micetto di nome Malcom divenne una sorta di infermiere del suo studio veterinario, dedicandosi al conforto e alla rassicurazione degli animali pazienti. La sua specialità consisteva nell'affiancare criceti, cani, gatti e conigli che si risvegliavano dopo un intervento in anestesia generale.
MAI FIDARSI DELLE APPARENZE
Quanto detto finora, ci rivela dunque un lato inedito del carattere felino, la sua adattabilità. Il gatto considerato superficialmente animale individualista, egoista, poco comunicativo, sa apprezzare la compagnia dei suoi simili. Come soltanto lui sa fare, in modo discreto e misurato, si sa adattare alla vita in comune traendone beneficio e sapendo donare a modo suo affetto e tenerezza.
Nessun commento:
Posta un commento