
E la scelta del giorno 17? Questo numero in passato era considerato portatore di sventura (l'anagramma di 17 in numero romano è infatti "Vixi", letteralmente "sono vissuto") ma non per il gatto. Infatti 17 diventa "una vita per sette volte", proprio come quelle comunemente attribuite ai felini. Quale occasione migliore per celebrare il Cat Pride? Tante le iniziative in campo per festeggiare i sinuosi cugini della tigre. Si parte da Milano dove al Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico, in collaborazione con Urban Pet ha allestito una mostra originale dedicata a tutti i catofili cinefili: "Miao, si gira!". In scena cento manifesti, tra fotobuste, foto di scena, soggettoni e locandine di film. Dal micione rosso di “Colazione da Tiffany” agli scatenati “Aristogatti”, dalla sensuale Catwoman ai gatti horror di Stephen King.

Una giornata speciale, tutta dedicata ai gatti è in programma per domenica a Brescia: appuntamento dalle 15 in corso Zanardelli con i volontari di Enpa Onlus Sezione di Brescia con ben due concorsi in programma (uno fotografico e il secondo di creatività, riservato agli under 15). La festa del gatto dura tutta le settimana: giovedì 20 febbraio al Museo del Manifesto Cinematografico di via Gluck a Milano l'Oipa organizza l'incontro "Il gatto: Leggende e misteri", un vero e proprio viaggio attraverso i miti e le leggende alla scoperta dell’animale più misterioso della storia: il gatto, ovviamente.
fonte
http://www.ilgiorno.it/animalhouse/cronaca/2014/02/15/1026171-giornata-gatto.shtml
Nessun commento:
Posta un commento